Chi Siamo
Nascita dell’associazione
L’associazione Un Paese per Giovani nasce l’11 luglio 2012, ad opera di 23 soci fondatori che prestano il loro impegno a titolo gratuito. Si tratta di imprenditori, dirigenti d’azienda, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, docenti universitari.
All’associazione partecipa, come presidente onorario, Mons. Gianfranco De Luca, Vescovo della Diocesi di Termoli-Larino, ispiratore dell’iniziativa.
Dal 30 aprile 2018 l’associazione, aderendo al Movimento Cristiano Lavoratori, ha iniziato ad erogare presso i propri sportelli servizi CAF e Patronato. La nuova denominazione sociale è diventata Circolo MCL – Un Paese per Giovani – APS.
Mission
Aiutare le persone ad inserirsi nel mondo del lavoro attraverso un percorso di orientamento e accompagnamento personalizzato, la segnalazione di opportunità di lavoro e l’incontro con le aziende partner.
Vision
Scuole secondarie e università non sempre riescono nel difficile compito di comprendere, indirizzare alla ricerca e iniziare a formare una persona. È un compito che spetta alla società civile, la cui disgregazione ideale si riversa sui giovani che restano spesso soli e disorientati. Per tale ragione vogliamo costruire una realtà di uomini che, a partire dai propri desideri più profondi, affrontino il lavoro e le sue problematiche in modo responsabile e consapevole.
Il Circolo MCL – Un Paese Per Giovani è costituito dai soci, è animato dai nostri 15 volontari ed è amministrato da un Consiglio di Presidenza composto da 5 membri:
Pasquale SANTELLA – Presidente
Simone CATALDO – Vicepresidente
Antonio DE GREGORIO – Componente
Giovanni MADDALENA – Componente
Patrizia SANTELLA – Componente
S.E. Mons. G. De Luca ne è il Presidente Onorario
L’associazione opera attraverso i seguenti gruppi di lavoro:
Volontari allo sportello : accolgono i candidati per l’iscrizione all’associazione e la presentazione dei servizi disponibili
Comitato ricerca aziende : raccoglie le adesioni delle aziende disposte a condividere le finalità dell’associazione.
Comitato matching: mette in contatto i candidati con le aziende e gestisce il processo di inserimento lavorativo.
Sportello CAF-Patronato : gestisce il Centro di Raccolta per i servizi di CAF e Patronato.
-
Volontari allo sportello
Accolgono i candidati per l'iscrizione all’associazione e un primo orientamento
-
Gruppo tutor
Accompagna il candidato attraverso il percorso di orientamento e di lavoro
-
Comitato ricerca aziende
Cerca aziende partner sul territorio
-
Comitato matching
Mette in contatto i candidati con le aziende partner
-
Segreteria organizzativa
Supporta i gruppi di lavoro, gestisce gli appuntamenti per i servizi di CAF e PATRONATO, cura le pratiche di tirocinio.