Reddito di Cittadinanza: cos’è, requisiti e come averlo

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul Reddito di Cittadinanza offrendo una sintesi su cos’è, quali sono i requisiti necessari per averlo, le tempistiche e cosa bisogna fare per beneficiare della misura.

Ricordiamo, però, che ogni persona ha una situazione diversa e per una valutazione specifica siamo a vostra disposizione nei nostri uffici.

Che cos’è il Reddito di cittadinanza?

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà che serve ad integrare i redditi familiari.

Obiettivi del Reddito di cittadinanza:

  • Migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  • Aumentare l’occupazione;
  • Contrastare la povertà e le disuguaglianze. Si stima che in Italia circa 5 milioni della popolazione si trova sotto la soglia di povertà assoluta.

Requisiti di accesso al Reddito di cittadinanza:

  • Essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornanti e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa;
  • Avere un ISEE inferiore a 9.360 euro annui;
  • Avere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui;
  • Avere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può arrivare fino a 20.000 per le famiglie con persone disabili (si stima che 255.000 nuclei familiari con disabili riceveranno il reddito di cittadinanza);
  • Non essere intestatari di auto nuova (cioè immatricolata nei 6 mesi precedenti la domanda), o di auto superiore a 1600 di cilindrata, o moto superiore a 250 di cilindrata;
  • Non essere proprietario di barche immatricolate nei 2 anni precedenti la domanda;
  • Niente RDC a nuclei familiari con disoccupati per dimissioni volontarie.

Quanto dura il Reddito di cittadinanza?

  • Il Reddito di cittadinanza dura al massimo 18 mesi;

A quanto ammonta il RDC?

  • Ammonta ad un massimo di 780 euro per individuo nel caso di nucleo familiare composto da una sola persona. Infatti 780 euro è considerata la soglia di povertà. L’integrazione del Reddito di cittadinanza è prevista anche nel caso in cui l’individuo ha un lavoro full time, ma non raggiunge tale salario;
  • Il beneficio economico si compone di due elementi: una componente a integrazione del reddito familiare fino alla soglia di 6mila euro l’anno; una componente, a integrazione del reddito delle famiglie che vivono in affitto, pari all’ammontare del canone annuo di locazione (fino a un massimo di 3.360 euro);
  • Il beneficio economico, inoltre, non può essere inferiore a 480 euro netti.

Da quando?

Da marzo 2019 le domande e da aprile i pagamenti.

Cosa prevede il Reddito di cittadinanza?

  • Tutti coloro che sono in grado di lavorare dovranno attivarsi stipulando il patto per il lavoro e il patto per la formazione con gli enti predisposti ed abilitati (Centri per l’Impiego, Agenzie per il Lavoro, Enti di Formazione, Enti Interprofessionali o Aziende, Servizi Sociali);
  • Entro i primi 12 mesi, la prima offerta di lavoro potrà arrivare nel raggio di 100 km – 100 minuti di viaggio;
  • Se viene rifiutata la prima offerta, la seconda offerta potrà arrivare nel raggio di 250 km;
  • Se viene rifiutata la seconda offerta, la terza ed ultima offerta potrà arrivare da tutta Italia;
  • Dopo il 1° anno, anche la prima offerta potrà arrivare fino a 250km;
  • Dopo i 18 mesi tutte le offerte possono arrivare da tutto il territorio nazionale;
  • Per le famiglie con persone con disabilità, le offerte di lavoro non potranno mai superare i 250 km.

Come si riceve il Reddito di cittadinanza?

  • Il RDC si richiede alle Poste (presso gli sportelli o in via telematica) oppure ai CAF (passa a trovarci per farne richiesta);
  • L’INPS verifica se si è in possesso dei requisiti;
  • Il RdC viene erogato attraverso una normalissima prepagata di Poste Italiane (non sarà possibile utilizzarla per il gioco d’azzardo);
  • Dopo l’accettazione, il beneficiario verrà contattato dai Centri per l’impiego per individuare il percorso di formazione o di reinserimento lavorativo da attuare.

Viene escluso dal Reddito di cittadinanza chi:

  • Non sottoscrive il Patto per il Lavoro o per l’Inclusione sociale;
  • Non partecipa alle iniziative formative e non presenta una giustificazione;
  • Non aderisce ai progetti utili per la comunità predisposti dai Comuni;
  • Rifiuta la terza offerta congrua;
  • Non aggiorna le autorità competenti sulle variazioni del proprio nucleo;
  • Fornisce dati falsi. In questo caso, si rischiano da 2 a 6 anni di carcere.

Punto di partenza per l’accesso alle nuove misure di aiuto inserite nella legge di bilancio è dunque l’ISEE. Vieni a trovarci per elaborarlo.

 

Articoli Consigliati

Inizia a digitare e premi INVIO per cercare