Festival del lavoro: tre giorni di confronti
A Milano si sta svolgendo la nona edizione del Festival del Lavoro organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi. Tre giorni in cui si discute e si analizzano i temi riguardanti l’occupazione, la scuola, le pensioni, l’innovazione, il welfare, il talento, la competitività e la crescita. Partecipano rappresentanti del Governo, della politica, del sindacato, del giornalismo, dell’economia, nonché accademici, esperti di diritto del lavoro, professionisti. Ad ospitarli gli spazi del MiCo di Milano, il Centro Congressi più grande d’Europa.
Oltre 80 eventi in contemporanea, 270 ospiti, 9 spazi per i dibattiti: Auditorium, Aula del Diritto, Isola della Previdenza, Isola delle Politiche Attive, Laboratori di Lavoro, Rete del Sapere 1, Rete del Sapere 2, Aula delle Opportunità e Agorà per il confronto sul #lavoroefuturo dell’Italia.
Ai dibattiti in Auditorium si affiancano quelli dell’Aula del Diritto per approfondire le tematiche giuslavoristiche di più stretta attualità, quelli dell’Isola della Previdenza e dell’Isola delle Politiche Attive sul tema della previdenza e delle politiche attive, ma anche quelli dell’Aula delle Opportunità e della Rete del Sapere, fino ai seminari tecnico-pratici dei Laboratori.
In questa edizione c’è uno spazio dedicato anche ai giovani in cerca di occupazione, che possono fare un test gratuito delle loro competenze da inserire nel curriculum vitae.