Nuovo bando Servizio Civile 2018: termini modalità e senso

Pubblicato il nuovo Bando di Servizio Civile Universale per la selezione di n. 53.363 volontari da impiegare in progetti in Italia e all’estero.

Sono attivi i bandi per la selezione di volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale (SCU) in Italia e all’estero, presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali.

In totale i progetti sono 5.408, sono distribuiti tra il bando nazionale e i bandi regionali.

Come partecipare?

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Infatti, ogni utente può presentare la domanda per un unico progetto di Servizio Civile.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse bisogna consultare la Home page del sito dell’ente erogatore del progetto per attingere le indicazioni di partecipazione alla selezione e l’indirizzo a cui spedire la domanda.

La domanda di partecipazione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati all’ente che realizza il progetto scelto in una delle seguenti modalità:

  • Via PEC;
  • Con raccomandata a/r;
  • A mano.

La data di scadenza è il 28 settembre 2018 (in caso di consegna a mano entro le ore 18:00).

Quali documenti e allegati?

Nella sezione Bando Nazionale è possibile consultare il bando, l’allegato 1 con l’elenco degli enti e relativo sito internet su cui sono pubblicati i progetti ordinari e l’allegato 1bis con l’elenco dei progetti sperimentali.

Nella sezione Bandi Regionali è possibile consultare i bandi e, nei rispettivi allegati 1, gli elenchi degli enti e relativo sito internet su cui sono pubblicati i progetti ordinari.

Consulta i bandi e gli allegati

Ma perchè partecipare al servizio civile?

Non staremo in questa sede ad elaborare un trattato sul Servizio Civile, ma vogliamo solo fornirvi (in punti chiave) degli ottimi spunti motivazionali ad intraprendere questa esperienza:

  • Può rivelarsi un ottimo primo trampolino di lancio per intraprendere una carriera nel terzo settore;
  • Aumenta la percentuale di occupazione;
  • E’ considerato un plus dai selezionatori e visto come un’ottima occasione per incrementare le “Soft Skils”;
  • Evita i buchi dal cv;
  • Favorisce lo sviluppo di una rete professionale (fondamentale!);
  • Educa al lavoro: consente infatti di confrontarsi con orari, impegni, responsabilità lavorative, colleghi e superiori;
  • Last but not least, è un’occasione per: aiutare chi è nel bisogno, contribuire a costruire un mondo migliore, instaurare relazioni sociali autentiche e offrire un’educazione alla “carità”.

Consulta anche le offerte di servizio civile delle nostre aziende amiche sulla nostra bacheca del lavoro!

 

 

Articoli Consigliati

Inizia a digitare e premi INVIO per cercare