S.W.I.N.G.

Il progetto S.W.I.N.G. – finanziato dall’Area Urbana di Termoli con fondi POR FSE/FESR 2014/2020 – consentirà di profilare 50 beneficiari con relativa presa in carico e ricostruzione/valorizzazione delle loro esperienze formali e informali. Per questi soggetti provvederemo a:

  • realizzare il C.V. in formato Europass;
  • provvedere alla registrazione sul sito Europass https://europa.eu/europass/it per pubblicare il CV e consultare le offerte di lavoro;
  • curare l’iscrizione al Centro per l’Impiego e all’ANPAL;
  • curare l’iscrizione alle principali agenzie interinali presenti sul territorio e on-line;
  • fornire informazioni sul catalogo dell’offerta formativa (finanziata e non) dei centri di formazione professionale regionali e non;
  • presentare richiesta ISEE, propedeutica anche all’accesso alle misure pubbliche di sostegno al reddito;
  • verificare i requisiti per l’accesso al Reddito di cittadinanza e a eventuali ulteriori sussidi per disoccupati;
  • richiedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • richiedere la DID Online (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro);
  • curare la richiesta/rinnovo del documento di identità/Carta d’identità elettronica;
  • curare la richiesta/rinnovo dei permessi di soggiorno e/o della tessera sanitaria per i migranti usciti dalla rete di accoglienza;
  • curare la richiesta online tramite ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) dei certificati anagrafici.

I 50 beneficiari saranno accompagnati durante tutta la durata del progetto in un percorso che ha lo scopo di:

  • consentire loro l’uscita dallo stato di fragilità e di rischio di esclusione sociale attraverso un rapporto di accompagnamento al lavoro in cui la persona non si senta sola, smarrita e disorientata e ri-acquisti fiducia nelle proprie capacità;
  • diffondere una cultura della ricerca attiva del lavoro;
  • Implementare una rete sociale di solidarietà e di cooperazione rispetto all’accompagnamento dei giovani al lavoro che si affianchi alle iniziative istituzionali in ambito di inserimento/reinserimento lavorativo esistenti;
  • aumentare l’indice di occupabilità per i suddetti soggetti.

Tra i 50 beneficiari profilati verranno selezionati 10 soggetti per i quali sarà redatto il Bilancio delle Competenze. In base ai risultati del BdC ai 10 beneficiari sarà proposto l’accesso gratuito ad un percorso formativo professionalizzante a scelta tra i seguenti:

  • Corso base per pittore edile-cartongessista;
  • Corso base di elettricista;
  • Corso di alfabetizzazione informatica e digitale (E.C.D.L. – Patente europea del computer).

In alternativa alla partecipazione ad uno dei percorsi proposti i beneficiari potranno optare per la frequenza di un corso di formazione non finanziato, ma autorizzato dalla regione Molise nel settore sociosanitario (Operatore Socio-Sanitario).

Qui ti puoi candidare

Inizia a digitare e premi INVIO per cercare